3 aprile 2013

INTENSITA’

Caratteristica del vino che può essere riferita all’olfatto o al gusto.
INTENSITA' olfattiva: E’ data dall’impatto del profumo del vino nella sua interezza sulla mucosa del naso. Per capire questo concetto è sufficiente citare il seguente esempio: l’intensità olfattiva di un singolo fiore profumato o di un mazzo degli stessi fiori profumati è molto diversa, ovviamente è maggiore nel secondo caso.
INTENSITA' gustativa: E’ data dall’impatto di tutti i composti responsabili del gusto del vino, nella sua totalità, sulla mucosa della bocca.
I 4 sapori fondamentali che sono alla base del gusto del vino sono: la dolcezza, l’acidità, l’amarezza e la sapidità.
Responsabile della dolcezza sono gli zuccheri, i polialcoli e l’alcol etilico.
L’acidità, invece, è data dagli acidi e porta la freschezza nel vino. Tra i più importanti troviamo: l'acido tartarico, ovvero l'acido caratteristico dell'uva; l'acido malico, che è un acido molto diffuso nei vegetali; l'acido citrico; l'acido succinico, che a differenza dai tre precedenti che provengono dall'uva, è un acido caratteristico della fermentazione; l'acido lattico, che si forma principalmente durante la fermentazione malolattica a scapito dell'acido malico; l'acido acetico, presente in minima parte anche nei vini non alterati.
L’amarezza è data da vari composti tra questi ad esempio tannini, fenoli e polifenoli. Un sapore amaro più spiccato può essere un difetto spesso dato dai chinoni, ovvero composti prodotti dall'ossidazione delle sostanze fenoliche.
La sapidità nel vino è data dalla presenza di sali provenienti da acidi inorganici e organici.

Condividi:

Botte in Rovere

Per tutte le attività di bar e ristorazione che servono vino sfuso forniamo in comodato
d'uso Botte in Rovere contenente Bag da 10 litri.
La..   [Dettaglio]

Le parole del vino

EFFERVESCENZA

L’effervescenza sarà valutata solo nei vini spumanti, l’eventuale leggera presenza di CO2 negli altri vini non sarà presa in considerazione.
La finezza della grana, il numero di bollicina e la persi..   [Dettaglio]

News

In evidenza

MOSTO

E’ il prodotto ottenuto dalla pressatura delle uve. Risulta essere una soluzione acquosa composta da acqua per circa il 70-80%, da zuccheri (20%), acidi, sostanze azotate…