3 aprile 2013

PERSISTENZA

Questo termine fa riferimento alla persistenza gusto-olfattiva del vino, che consiste nella permanenza delle percezioni gusto-olfattive, cioè quanto tempo rimane il vino in bocca. Questa persistenza gustativa è costituita dalla mescolanza degli stimoli gustativi, tattili ed odorosi, quest’ultimi saranno fondamentali per la rilevazione della cosiddetta Persistenza Aromatica Intensa (P.A.I.). Tale valutazione si inizierà a rilevarla dalla deglutizione del vino, contando mentalmente il tempo,espresso in secondi, che l’aroma del vino rimarrà in bocca. La percezione aromatica si avrà attraverso un ritorno retro-olfattivo. Un vino sarà persistente se avrà una percezione compresa fra i 6-8 secondi.

Condividi:

Botte in Rovere

Per tutte le attività di bar e ristorazione che servono vino sfuso forniamo in comodato
d'uso Botte in Rovere contenente Bag da 10 litri.
La..   [Dettaglio]

Le parole del vino

PASTORIZZAZIONE

Trattamento a caldo del vino in apparecchi appositi detti pastorizzatori, che disgregano le cellule microbiche e ne arrestano la crescita. Si esegue a temperature inferiori a quella di ebollizione e h..   [Dettaglio]

News

In evidenza

TRASPARENZA

La trasparenza è la proprietà di un corpo di lasciar passare la luce e quindi ci consentirà di vedere, in modo più o meno chiaro, gli oggetti posti dietro di esso.
La trasparenza è legata al vitigno..   [Dettaglio]