3 aprile 2013

PERSISTENZA

Questo termine fa riferimento alla persistenza gusto-olfattiva del vino, che consiste nella permanenza delle percezioni gusto-olfattive, cioè quanto tempo rimane il vino in bocca. Questa persistenza gustativa è costituita dalla mescolanza degli stimoli gustativi, tattili ed odorosi, quest’ultimi saranno fondamentali per la rilevazione della cosiddetta Persistenza Aromatica Intensa (P.A.I.). Tale valutazione si inizierà a rilevarla dalla deglutizione del vino, contando mentalmente il tempo,espresso in secondi, che l’aroma del vino rimarrà in bocca. La percezione aromatica si avrà attraverso un ritorno retro-olfattivo. Un vino sarà persistente se avrà una percezione compresa fra i 6-8 secondi.

Condividi:

Botte in Rovere

Per tutte le attività di bar e ristorazione che servono vino sfuso forniamo in comodato
d'uso Botte in Rovere contenente Bag da 10 litri.
La..   [Dettaglio]

Le parole del vino

CEPPO

L’insieme dell’apparato vegetativo o soltanto il tronco della vite. Detto anche piede

News

In evidenza

CONSISTENZA DEL VINO

Mentre roteeremo il vino nel bicchiere, presteremo attenzione al modo con cui il liquido scorre. Se il vino sembra muoversi con una certa consistenza sarà viscoso; questa viscosità sarà dovuta alla pr..   [Dettaglio]