3 aprile 2013

TANNICITA’

La tannicità è collegata al suo aspetto primario che è l’astringenza. L’impressione tattile astringente si avverte per il rinserramento delle gengive, contrazione delle mucose della bocca e perdita lubrificante della saliva (vedi voce tannino). La sensazione di tannicità viene normalmente evidenziata abbassando la temperatura di servizio del vino, denotando insieme alla sua caratteristica “allappante” un aumento della sensazione amarognola. Questo è uno dei principali motivi per cui il vino rosso dotato di tannini viene proposto a temperature di servizio alte per controllare la forza astringente del tannino.

Condividi:

Botte in Rovere

Per tutte le attività di bar e ristorazione che servono vino sfuso forniamo in comodato
d'uso Botte in Rovere contenente Bag da 10 litri.
La..   [Dettaglio]

Le parole del vino

LEGNOSO

Con questo termine, si indica un sentore del vino che rimanda a molteplici percezioni olfattive di legno tipici dell’evoluzione dei tannini acquisiti durante la permanenza del vino in botte. Può esser..   [Dettaglio]

News

In evidenza

EQUILIBRIO

Residuo che si deposita nei recipienti contenenti vino, dopo la fermentazione (elementi insolubili e lieviti)