3 aprile 2013

TINO

Grande recipiente per il vino realizzato in legno, in acciaio o in cemento, utilizzato per la fermentazione del mosto o la conservazione del vino.
I recipienti
Le motivazioni che spingono l’utilizzo dell’acciaio inossidabile, del cemento o del legno per il processo produttivo del vino, sono diverse e non dipendono solo dal costo, ma anche dalla volontà o meno di aggiungere caratteristiche organolettiche al vino. Non solo, un tino in acciaio inossidabile è più facile da pulire, duraturo nel tempo, realizzato di un materiale trattabile a tutte le temperature con la capacità di non rilasciare sostanze al vino. Un tino di quercia, ha una vita relativamente breve, non è facilmente lavabile (perchè non può essere sterilizzato), rende particolarmente difficile la regolazione della temperatura e non è inattaccabile dalle sostanze e consente il passaggio dell’aria, (accentuando l’ossidazione ma favorendo l’evaporazione, che a sua volta concentra aromi e sapori).

Condividi:

Botte in Rovere

Per tutte le attività di bar e ristorazione che servono vino sfuso forniamo in comodato
d'uso Botte in Rovere contenente Bag da 10 litri.
La..   [Dettaglio]

Le parole del vino

TRASPARENZA

La trasparenza è la proprietà di un corpo di lasciar passare la luce e quindi ci consentirà di vedere, in modo più o meno chiaro, gli oggetti posti dietro di esso.
La trasparenza è legata al vitigno..   [Dettaglio]

News

In evidenza

ARCHETTI

Brevi curvature dense che si formano in un bicchiere dopo aver fatto roteare il vino; saranno stretti per ampiezza e durata se il vino è ricco di alcool, ampi se povero.