11 marzo 2013

Dolcetto d'Alba "Bric del Moro"

Info Vitigno Dolcetto d'Alba DOC
Tipo di uva 100% dolcetto
Allevamento Guyot
Anno impianto 1960
Superficie (Ha) 2 ettari
Produzione a ettaro 75 q a ettaro
Altitudine (m. s.l.m.) 510 mt s.l.m.
Esposizione Sud
Terreno Marna sabbiosa argillosa
Vendemmia Seconda metà di ottobre
Zona di produzione Vigneto Bic del Moro nel comune di Mango a 516 mt. s.l.m. in provincia di Cuneo 

Vinificazione ed affinamento
6 mesi in acciaio 6 mesi in bottiglia.


Caratteristiche organolettiche
Profumo Un vino che ricorda la sua provenienza “il suo terroir” etereo e ampio il ventaglio di profumi: more ciliege già mature, decisamente interessante, lungo e persistente
Colore rosso rubino intenso, con trama fitta.
Gusto Va bevuto dopo almeno un anno o due di invecchiamento per permettere di sviluppare la sua personalità e potenzialità, sapido decisamente equilibrato, morbido, pieno e lungo, retrogusto piacevole con accentuati sentori di ciliegia e spezie.
Temperatura di servizio: 16°
Gradazione % Vol 13.5%
Acidità tot. Gr./lt. 5.50
Zuccheri residui gr./Lt ------
Estratto secco netto gr./Lt. 28.1

Abbinamenti
accompagna bene antipasti freddi e caldi, salumi, primi piatti, carni rosse e formaggi semistagionati

Condividi:

Botte in Rovere

Per tutte le attività di bar e ristorazione che servono vino sfuso forniamo in comodato
d'uso Botte in Rovere contenente Bag da 10 litri.
La..   [Dettaglio]

Le parole del vino

PERLAGE

Insieme delle bollicine di anidride carbonica che salgono in superficie negli spumanti al momento del servizio nel bicchiere.

News

In evidenza

SBOCCATURA

Nella spumantizzazione operazione eseguita al fine di eliminare il deposito accumulato sul tappo durante il remuage.