22 marzo 2013

Piemonte Moscato Passito "Dedica"

Info Vitigno Passito
Tipo di uva Moscato100%
Allevamento Gujot
Anno impianto 1975
Superficie (Ha) 1
Resa per ettaro 35 q a ettaro
Altitudine (m. s.l.m.) 505 mt s.l.m
Esposizione Sud
Terreno Marna sabbiosa argillosa
Vendemmia Seconda metà di settembre
Zona di produzione Vigneto in loc Casot nel comune di Mango

Vinificazione ed affinamento
Raccolta in piccole cassette selezionando solo i grappoli più sani, stoccaggio in un locale arieggiato, rotazione delle cassette per tutto il periodo dell’appassimento, pressatura a
dicembre e lunga fermentazione in barrique, a fine fermentazione travaso e stoccaggio in barrique per affinamento di minimo 2 anni

Caratteristiche organolettiche
Profumo Miele, confettura di pesche, muschiato e sentori di cenere inebriano il naso
Colore Giallo dorato
Gusto Pieno e vellutato, lungo e persistente, dolce ma non stucchevole, armonico.

Temperatura di servizio 12°
Gradazione % Vol 13%
Acidità tot. Gr./lt. 5.0
Zuccheri residui gr./Lt 195

Abbinamenti
Scaloppa di foie gras, formaggi erborinati e naturalmente i dolci con creme e tipo panforte, vino da meditazione.

Condividi:

Botte in Rovere

Per tutte le attività di bar e ristorazione che servono vino sfuso forniamo in comodato
d'uso Botte in Rovere contenente Bag da 10 litri.
La..   [Dettaglio]

Le parole del vino

CONSISTENZA DEL VINO

Mentre roteeremo il vino nel bicchiere, presteremo attenzione al modo con cui il liquido scorre. Se il vino sembra muoversi con una certa consistenza sarà viscoso; questa viscosità sarà dovuta alla pr..   [Dettaglio]

News

In evidenza

MATURAZIONE

Raggiungimento del completo sviluppo dal punto di vista fisiologico dell’uva.
Dal punto di vista del vino è il periodo di affinamento per raggiungere il culmine qualitativo del prodotto.