3 aprile 2013

MORBIDEZZA

Per morbidezza s’intende un carattere tendenzialmente psuedo-dolce, poichè l’effetto morbido è esercitato dagli alcoli (alcol etilico e polialcoli). In realtà la morbidezza racchiude uno stimolo tattile e uno meccanico, cioè il contatto del vino con mucose della bocca e la scorrevolezza del liquido. Visti gli elementi che compongono la morbidezza (polialcoli, alcol ed eventuali zuccheri residui) bisogna aggiungere anche uno stimolo di pseudocalore originato dall’alcol. La sensazione di morbidezza la riscontriamo come una nota di vellutatezza e rotondità che farà sembrare accarezzato il palato.

Condividi:

Botte in Rovere

Per tutte le attività di bar e ristorazione che servono vino sfuso forniamo in comodato
d'uso Botte in Rovere contenente Bag da 10 litri.
La..   [Dettaglio]

Le parole del vino

TANNINI

I tannini sono composti di natura fenolica presenti nelle bucce, vinaccioli e raspi dell’uva. Questi composti hanno da un lato la capacità di dare colore al vino e dall’altro in bocca di sottrarre liq..   [Dettaglio]

News

In evidenza

PASTORIZZAZIONE

Trattamento a caldo del vino in apparecchi appositi detti pastorizzatori, che disgregano le cellule microbiche e ne arrestano la crescita. Si esegue a temperature inferiori a quella di ebollizione e h..   [Dettaglio]